Skip to main content
  • SABINA PARCO SLOW

    DOV'È LA SABINA

Mappa Sabina Parco Slow

La Sabina è accessibile attraverso una varietà di opzioni di trasporto.

VIAGGIARE SOSTENIBILE IN SABINA CON IL TRENO

I collegamenti ferroviari, forniti da Trenitalia, assicurano connessioni regolari con Roma e le maggiori città limitrofe, promuovendo un'opzione di viaggio sostenibile ed efficiente verso la Sabina.
La linea Roma Fiumicino Aeroporto - Orte è ideale per chi cerca un collegamento diretto senza necessità di cambi intermedi.

Ecco un elenco delle stazioni servite da questa linea:

  • Fara in Sabina: importante nodo ferroviario per chi visita la zona sud-est della Sabina

  • Poggio Mirteto Scalo: fornisce accesso alla parte centrale della Sabina, con servizi frequenti verso Roma

  • Gavignano Sabino: benché sia una stazione di dimensioni minori, garantisce connessioni verso le aree rurali circostanti

  • Stimigliano: Situata più a nord, serve come punto di transito per viaggiatori diretti verso le aree settentrionale

  • Collevecchio - Poggio Sommavilla: offre un punto di accesso strategico per esplorare la campagna sabina

  • Civita Castellana - Magliano Sabina: situata all'estremità nord della linea, rappresenta un punto di partenza ideale per chi desidera visitare l'omonimo borgo e le sue attrazioni

MOBILITÀ SU STRADA: IL TRASPORTO PUBBLICO CHE CONNETTE I BORGHI

Il servizio di autobus in Sabina, gestito prevalentemente da Cotral Spa (Compagnia Trasporti Laziali), offre una soluzione efficace per collegare tra loro le diverse aree, inclusi i centri minori e le località non raggiungibili via treno. Questo sistema di trasporto pubblico assicura connessioni essenziali tra le città, i borghi e le zone rurali, facilitandone l'accesso.

SCOPRI LA SABINA IN AUTO

Raggiungere la Sabina in auto privata è un'opzione comoda e flessibile.
Situata a nord-est di Roma, la Sabina è facilmente accessibile dall'Autostrada A1, che è il principale asse viario che collega il nord e il sud dell'Italia. I viaggiatori provenienti da nord o sud, possono optare per l'uscita di Fiano Romano, Ponzano Soratte o Magliano Sabina. Dopo aver lasciato l'autostrada, una rete di strade statali e provinciali si dirama attraverso il territorio. La SS4 - Via Salaria rappresenta una scelta ideale per chi cerca un'alternativa alle autostrade, creando un collegamento diretto tra Roma e Rieti.

Sei alla guida di un'auto elettrica? La Sabina è ben servita da una rete di colonnine di ricarica elettrica come ad esempio Enel X o Eni Plenitude, assicurando che i possessori di veicoli elettrici possano trovare facilmente punti di ricarica.