Percorsi outdoor da scoprire
- Cammino dei Borghi Sabini
- Cicloturistica dei Borghi Sabini
- Cammino del nuovo Umanesimo
Visita Montasola e scopri le sue attrazioni storiche, tra cui il forno e la Chiesa di Santa Maria delle Murelle nel suggestivo parco "Il Monte"
Montasola, rinomata per il centro storico medievale e le strette viuzze che conducono alla Rocca, offre un affascinante viaggio nel tempo. Il territorio rivela antichi insediamenti sin dall'epoca romana, testimoniati da monumenti funerari lungo una rete viaria ben conservata. Immerso in boschi di alloro con viste mozzafiato sui Monti Sabini e sulla valle sottostante, il borgo prende il nome dall'Asola, noto anche come "Curtis de Lauri" o "Città dei Lauri".
Una storia locale intrigante racconta di Francesco Cimini, il falegname che ha contribuito alla costruzione di un ospedale a Montasola grazie alla sua fortuna inaspettata trovata nella bottega romana. Questo gesto di generosità ha lasciato un'impronta indelebile nella comunità locale. Appena poco oltre il centro storico si trova il parco comunale Il Monte, noto per i suoi numerosi cipressi e varietà di pini
Montasola vanta una storia ricca e stratificata. Il suo territorio rivela tracce di insediamenti fin dall'epoca romana, con la villa rustica nota come Curtis de Lauri, distrutta durante le incursioni dei Goti. Nell'Alto Medioevo, i monaci dell'Abbazia di Farfa riorganizzarono la zona intorno alla Curtis de Lori, che successivamente evolvette nel Castellum de Lori. Nel 1191, Montasola fu fondato come Castrum su Monte San Pietro, diventando un centro di controllo strategico della Chiesa, sotto diretta autorità pontificia.
Nel corso dei secoli, il comune fu teatro di ribellioni e lotte tra le potenti famiglie nobiliari dei Savelli e degli Orsini, fino a essere definitivamente acquisito dalla Camera Apostolica nel 1592. Durante il periodo napoleonico, Montasola fece parte del dipartimento del Clitunno e poi di quello di Roma.
DA NON PERDERE
Immergiti nelle antiche strade di Montasola, circondate dai Monti Sabini. All'ingresso principale del borgo, ammira la torre medievale, l'unica rimasta delle 16 che un tempo proteggevano la città. Passeggia per i caratteristici vicoli pedonali fino alla Rocca, il punto più alto del borgo.
Nel centro storico, visita la maestosa Chiesa Parrocchiale dedicata ai Santi Pietro e Tommaso, accanto agli antichi palazzi settecenteschi dell'ex Opera Pia di Francesco Cimini. Scopri la storia quotidiana e l'unità della comunità visitando il forno storico e il pozzo comunale restaurato. Fuori dalle mura, nel suggestivo parco comunale "Il Monte", ammira la Chiesa di Santa Maria delle Murelle, costruita sui resti del primo insediamento..