Skip to main content
  • MAGLIANO SABINA

MAGLIANO SABINA

Un crocevia di popoli e culture nella Valle del Tevere

Scopri Magliano Sabina: un borgo nella Valle del Tevere con un ricco patrimonio artistico, chiese medievali, palazzi nobiliari

Magliano Sabina, situata nella Valle del Tevere, è stata un importante crocevia di popoli e commerci fin dall'antichità grazie alla sua posizione strategica. La città ha mantenuto stretti rapporti con Roma tramite il fiume Tevere, facilitando il trasporto di vino, olio e materiali da costruzione. Oggi, Magliano Sabina è un luogo vivace e accogliente, ricco di patrimonio storico e artistico, con un centro storico che è un labirinto di stradine, chiese medievali, palazzi nobiliari e scorci panoramici sulla campagna circostante.

Non lontano si trova il borgo di Foglia, uno dei Borghi più Belli d'Italia, che conserva intatte le sue caratteristiche medievali, inclusi un castello del X secolo. Il nome Foglia potrebbe derivare da Fauna, moglie del dio romano Fauno, oppure dalla città di Troilo, come suggerisce una ceramica ritrovata con la parola “Troiloi” in alfabeto falisco. Foglia è strettamente legata agli antichi insediamenti della Valle del Tevere, con necropoli che hanno rivelato reperti archeologici che dimostrano l'esistenza di un villaggio arcaico.

Luogo strategico nella Valle del Tevere

Magliano Sabina, colonizzata dagli umbro-sabini e dai Falisci, sviluppò insediamenti lungo il Tevere. Numerose ville rustiche di epoca romana e l'insediamento di Catiliano testimoniano la sua ricca eredità storica. Nel Medioevo, divenne un centro rilevante con un porto sul Tevere e fortificazioni, tanto che l'Imperatore Federico Barbarossa e Papa Alessandro IV vi trovarono rifugio, sottolineando la sua importanza strategica.

Dopo un periodo di declino economico, la città si riprese grazie alle bonifiche agricole e alle nuove vie di comunicazione. Alla vigilia della presa di Roma, il Generale Raffaele Cadorna stabilì qui il suo stato maggiore, sottolineando nuovamente l'importanza strategica di questo luogo. Personaggi illustri, come Alfonso d'Aragona, lasciarono tracce del loro passaggio, testimonianza della rilevanza storica della città.

DA NON PERDERE

Visita la Chiesa di San Pietro, un gioiello romanico, ed esplora la Cattedrale di San Liberatore, la cui facciata, comunemente attribuita ad Alfieri, potrebbe risalire al progetto originario di Jacopo Barozzi da Vignola. Non perdere il Museo Civico Archeologico nel suggestivo Palazzo Gori, dove potrai scoprire reperti che narrano la storia millenaria della Sabina.

Lungo Via Roma, ammira il palazzo umbertino della famiglia Solimani Mariotti e il maestoso Palazzo Vannicelli, oggi sede comunale. Scopri il Santuario di Santa Maria delle Grazie con la sua cripta protoromanica e goditi il panorama sui Monti Sabini e la Valle del Tevere.

Percorsi outdoor da scoprire

  • Via dell’Acqua- da Assisi a Roma