Skip to main content
  • IL CAMMINO DEI BORGHI SABINI

    La Sabina delle Donne in Cammino sulle tracce della Dea Vacuna

Un “Cammino-Evento” per il lancio del nuovo progetto di turismo lento il “Cammino dei Borghi Sabini. Sulle tracce della Dea Vacuna”.

Un “Cammino-Evento” per il lancio del nuovo progetto di turismo lento il “Cammino dei Borghi Sabini. Sulle tracce della Dea Vacuna”. Un’iniziativa di promozione territoriale a cura della “Rete Nazionale Donne in Cammino” per il progetto “Sabina Parco Slow” realizzato dalla “Rete tra Imprese della Sabina”, con la collaborazione del Club Alpino Italiano, sezione di Rieti, e di “Pianeta Verde”.

Appuntamento il 5 gennaio per un viaggio di scoperta nel cuore della Sabina lungo la traccia di un nuovo itinerario “al femminile” dedicato alla Dea Vacuna, antica divinità pre-romana del popolo sabino.
Partiremo da Castelnuovo di Farfa, attraversando Mompeo per giungere a Montenero Sabino.
Ammireremo paesaggi mozzafiato, scopriremo antichi borghi che custodiscono silenzi e misteri, ascolteremo storie intrecciate di tradizione e innovazione creando un ponte di senso tra la Dea Vacuna e la condizione delle donne oggi. Tutto ciò sarà possibile grazie ad uno “storytrekking corale” che si strutturerà con la collaborazione e il contributo di tantissime persone che hanno collaborato per la realizzazione del “Cammino dei Borghi Sabini” e a numerosi ospiti ed esperti che arricchiranno l’esperienza di riflessioni e testimonianze importanti e significative. Condivideremo anche delle pause con dei momenti musicali molto delicati e suggestivi per sintonizzarci con lo spirito del Giubileo.

La Sabina delle donne in cammino sulle tracce della dea Vacuna

A meno di un’ora da Roma nasce un nuovo cammino. È un percorso che intreccia passato e presente, bellezza e armonia, in borghi incantati custodi di silenzi e di misteri tutti da scoprire nel cuore della Sabina. Per il suo essere dedicato alla “Dea Vacuna” è un progetto che può a buon diritto definirsi un “cammino al femminile” ed è questo ancora qualcosa di raro e di cui importa sottolineare l’importanza. Non a caso, infatti, saranno proprio i passi delle “donne in cammino” che lo inaugureranno percorrendo una tappa del percorso – la seconda da Castelnuovo di Farfa a Montenero Sabino attraverso Mompeo – e creando allo stesso tempo uno storytelling corale per raccogliere tutto il potenziale di ispirazione e forza che questo cammino promette di donare.

    Con chi sarete in cammino

    Un grande gruppo appassionato e competente accompagnerà i partecipanti:

    • La Rete Nazionale Donne in Cammino: professioniste della comunicazione,
      gender experts, guide ambientali escursionistiche che promuovono l’empowerment femminile attraverso il camminare.
      ILARIA CANALI, ideatrice della iniziativa – Regia della giornata.
      FRANCESCA PELLEGRINI, social media manager “Reporter in gamba”
    • Guide esperte: professioniste e professioniste del territorio e appassionati di cammini.
      BARBARA PETICCA, guida AIGAE responsabile della escursione.
      LIVIA LUDOVICI, guida AIGAE di sostegno e “Reporter in Gamba”.
      STEFANO FASSONE, per il CAI Lazio, membro della Commissione regionale sentieri e cartografia. Per il CAI di Rieti, referente sezionale per la sentieristica sui Monti Sabini.
    • Esperti/e:
      ALESSANDRO SAGGIORO, Professore Ordinario di Storia delle religioni alla Sapienza, Università di Roma.
      DONATELLA LIVIGNI, Antropologa della musica e delle tradizioni arcaiche, musicista e performer.
      FLAVIA BARCA, Esperta di industrie culturali e creative, consulente per organizzazioni pubbliche e private, presidente di Acume.
    • Rete tra Imprese della Sabina/Sabina Parco Slow
      MASSIMO JACOBINI, Presidente.
      EMILIA KONOPKA, Responsabile segreteria organizzativa.

      Cosa faremo - non solo passi!

      Cammina, racconta, fiorisci! Il motto delle “Ragazze in Gamba”
      Mentre cammineremo lungo gli 11 km di itinerario che si snoda tra Castelnuovo di Farfa, Mompeo e Montenero Sabino, faremo tantissime altre cose e ogni pausa sarà un prezioso momento di confronto e arricchimento del gruppo dei partecipanti.
      Storytrekking: le guide e gli esperti partecipanti racconteranno storie e aneddoti legati alla Sabina e alla mitica Dea Vacuna da vari punti di analisi: storico e antropologico.
      Racconti dal cammino: testimonianze sul lavoro di creazione del “Cammino dei Borghi Sabini” con il contributo della “Rete tra Imprese della Sabina”.
      Riflessioni sulle questioni di genere con Flavia Barca, autrice del libro “Mappe delle disuguaglianze di genere”.
      Pausa musicale sul Monte San Paolo per connetterci laicamente allo spirito del Giubileo in un ponte di note fino a San Pietro.
      Scrittura di un diario di viaggio condiviso.
      Fotoreportage.

      Come partecipare

      Partecipazione gratuita: Obbligo di iscrizione inviando una mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Successivamente sarà inviato un modulo da compilare per formalizzare l’iscrizione e attivare l’assicurazione dei partecipanti. Data ultima per prenotarsi: 3 gennaio 2025 - Numero massimo di adesioni: 25 persone