Skip to main content
  • FORANO

FORANO

    Il fascino di epoche passate

    Un borgo ricco di storia e leggende. Con le sue antiche ville romane e la suggestiva Chiesa della Santissima Trinità, Forano incanta ogni visitatore

    Forano è un luogo dove la storia e le leggende si intrecciano con la vita quotidiana. Un mosaico di emozioni e memorie che affascina chiunque lo visiti. Noto anticamente come Forum Iani, ha radici che affondano nell'epoca romana. Il suo nome probabilmente deriva da un tempio dedicato al dio Giano, rendendolo un centro di culto e commercio. Una leggenda narra che durante una battaglia tra Romani e Sabini, Giano fece sgorgare acqua calda dal terreno, costringendo i Sabini alla ritirata. 

    Gavignano, frazione di Forano, sorge su una collina con vista panoramica sulla Valle del Tevere. Fondato forse dal console romano Sabiniano o Gabiniano, suggerendo che il villaggio originale fosse costruito vicino a una villa della Gens Gabinia. Nel corso del Medioevo, il castello di Gavignano passò attraverso le mani di molte famiglie nobili, tra cui gli Orsini e i Cesi, fino ai Pellegrini e ai De Somma.

    Dalle radici romane ai fasti rinascimentali

    Nel 289 a.C., il console Manio Curio Dentato conquistò la Sabina, elevando Forano in un importante centro grazie a ville nobiliari come la Villa di Sabiniano. Questo periodo segnò l'inizio dell'urbanizzazione del centro abitato. Sotto l'influenza dell'Abbazia di Farfa, ottenne l'autonomia come libero comune, per poi passare sotto il controllo delle famiglie Sant'Eustachio e successivamente dei Savelli. Nel 1599, la famiglia Strozzi acquistò il castello, portando a un notevole sviluppo economico e urbanistico. Nel 1880, il ducato di Forano passò alla famiglia Sauve, probabilmente per una vincita al gioco, aggiungendo un tocco di mistero alla storia del borgo.

    Da non perdere

    Forano è un borgo che racchiude tesori storici e artistici che testimoniano la sua ricca storia. Nel cuore del centro storico, si può respirare un'atmosfera d'altri tempi, grazie ai suoi edifici storici e alle sue chiese. Tra queste, la Chiesa Parrocchiale della Santissima Trinità, edificata su iniziativa di Luigi Strozzi, è un gioiello del barocco con interni riccamente decorati.

    La Chiesa di San Pietro è un esempio dell'architettura romanica, mentre quella di San Sebastiano illustra la bellezza dell'arte rinascimentale sacra. La presenza della Chiesa Valdese, con una campana fusa a Cincinnati nel 1893, sottolinea la varietà religiosa del luogo. Una visita a Forano non sarebbe completa senza ammirare il Palazzo Strozzi, che conserva affreschi del Cinquecento e racconta la storia delle epoche che si sono succedute.

    I ruderi romani a Gavignano testimoniano la maestria costruttiva dell'epoca con le loro murature in opus reticolatum. Infine, il mausoleo rotondo "Il Sassone", che ricorda quello di Cecilia Metella sulla Via Appia, è un'impressionante testimonianza dell'architettura funeraria romana.

    Percorsi outdoor da scoprire

    • Via dell’Acqua- da Assisi a Roma