Nel regno delle api
Scopri La Casa Nettarina, gioiello della campagna sabina: un viaggio tra api, natura e sogni, dove ogni dettaglio narra amore e sostenibilità, a un passo da Roma.
Situato nella suggestiva campagna sabina, lungo la Via di Francesco nel Lazio, l'agriturismo La Casa Nettarina è un sogno trasformato in una realtà vibrante che si affaccia sui Monti Sabini. Un luogo dove immergersi nel meraviglioso mondo delle api, dove ogni fioritura, il ronzio delle api e ogni goccia di miele raccontano di un impegno profondo e intriso di passione.
Un nuovo inizio tra api e sogni
L’azienda agricola La Casa Nettarina è il frutto del coraggioso cambiamento di vita di Beatrice e Mario. Originari di Roma, la loro storia ha inizio nel 2006. Stanchi della frenesia cittadina decidono di acquistare una tenuta appena fuori dal borgo di Poggio Mirteto.
Da un'originaria struttura destinata all’allevamento di cavalli da corsa, Beatrice e Mario, hanno creato qualcosa di straordinario: stalle in muratura trasformate in accoglienti appartamenti, un'aula didattica e un agricamping per chi desidera immergersi nella natura. La casetta di osservazione delle api, non solo promuove l'educazione ambientale, ma si integra dolcemente nel paesaggio, rispettando l'equilibrio naturale. Costruita con legno di abete stagionato e dipinta con oli vegetali, diventa un suggestivo punto di connessione con la natura. Le pareti della struttura incorporano arnie esterne, permettendo all'aria degli alveari di diffondere profumi e suoni avvolgenti nell'ambiente interno. Le armoniose frequenze del ronzio e l’aroma di miele, polline, propoli e cera non solo creano un'esperienza coinvolgente, ma apportano anche benefici salutari.
La Casa Nettarina è una comunità che celebra la natura, l'apprendimento e l'armonia. Un'oasi di tranquillità e ispirazione che invita a esplorare la bellezza della vita all'aria aperta.
La grande piscina estiva è un'attrattiva speciale per i mesi più caldi, offrendo un'oasi di relax e divertimento.
Vivere la sostenibilità tra api e natura
Tra dolci ciliegi, rigogliosi peschi, succulenti albicocchi e secolari ulivi, sorge un ampio giardino inondato dai colori vivaci dei fiori. In questo scenario polli, oche e api coabitano in armonia, dando vita a un microcosmo agricolo sostenibile.
La Casa Nettarina abbraccia con passione una filosofia di sostenibilità e rispetto per l’ambiente mediante l'adozione di pratiche agricole e apistiche eco-sostenibili. Nelle arnie vengono utilizzati unicamente trattamenti naturali per promuovere il benessere delle api e la raccolta del miele avviene in modo responsabile per garantire loro il necessario nutrimento. La biodiversità è al centro dell’approccio in modo da contribuire alla tutela dell'ecosistema circostante.
Artigiani dell’apicoltura
Beatrice, Consigliera di Ami - Ambasciatori Dei Mieli ed Esperta in Analisi Sensoriale del Miele, organizza laboratori e incontri per scuole, bambini e adulti, contribuendo così alla diffusione della cultura apistica. L’aula didattica diventa un luogo di apprendimento multisensoriale, dove immergersi nelle meraviglie dell'apicoltura e della natura circostante.
Mario, esperto apistico, ha un ruolo centrale nella cura delle api e nella produzione del miele. Attraverso ispezioni alle arnie e l'utilizzo di strumenti come il fumigatore, il coltellino apistico e gli uncini, preserva il benessere delle colonie e raccoglie il tesoro dorato dei favi.
Ogni goccia di miele millefiori è una miscela unica di aromi floreali che cattura l'essenza delle stagioni. In primavera, quando la natura si risveglia, le api iniziano a raccogliere il nettare dai fiori degli alberi da frutto, come ciliegi e peschi. Durante l'estate, un'esplosione di fioriture di tiglio, timo ed erbe aromatiche arricchisce ulteriormente il miele, donandogli sfumature uniche di sapori e aromi.
Scopri la magia delle api che trasformano la bellezza floreale in una deliziosa esperienza gustativa, portando la freschezza e la varietà delle stagioni direttamente sulla tua tavola.
Laboratori sensoriali nel mondo delle api e dei mieli
Immergiti in laboratori multisensoriali e lezioni immersive, anche in lingua inglese, dove Beatrice e Mario condivideranno con te l'arte apistica. Da immersioni nella magia della produzione del miele millefiori a viste degli alveari, ogni momento offre un viaggio unico nel regno delle api, dei sapori distintivi e della cultura apistica.
- visita in apiario e degustazione miele in Sabina: Un viaggio sensoriale tra arnie, api e degustazione di mieli nell’alto Lazio
- esperienza didattica interattiva sul mondo delle api: Un'esperienza che unisce divertimento e apprendimento nel meraviglioso mondo delle api
Scopri un luogo dove la sostenibilità abbraccia l'armonia con la natura, dove le api non sono solo insetti laboriosi, ma veri messaggeri di una connessione più profonda con il nostro ambiente.